Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post

sabato 5 novembre 2011

Patate Hasselback

Oh mamma mia!!! Che Buone! Veramente, dovevo fare un contorno sostanzioso che completasse un secondo un po' scarso e cercando cercando ho trovato la ricetta per fare queste patate...buonissime!

Ingredienti per 4 persone
  • 4 patate medie
  • burro a volontà
  • pangrattato
  • parmigiano reggiano
  • formaggio filante a scelta a fettine fine

Preparazione
Prima di tutto lavate bene e sbucciate le patate, poi con un coltello affilato e non troppo grande cominciate a incidere la patata sul dorso in tante fettine che però non dovranno arrivare alla fine della patate facendo in modo che la patata non si tagli completamente....
Dopo aver tagliato le patate, sciogliere il burro in un pentolino e con un pennello da cucina spennellare le patate anche all'interno delle fettine per quanto possibile in tutte e comunque abbondantemente all'esterno, mettere in una teglia a 180° per 30 minuti.
Quando le patate saranno cotte e avranno preso un colore dorato tirarle fuori dal forno e inserire fra alcune fettine dei pezzetti di formaggio filante (tipo galbanino) e ricopritele di pangrattato parmigiano e un fiocchetto di burro, io ho aggiunto anche due granelli di peperoncino in polvere, ma proprio due e poi vanno rimesse in forno per dare il tempo alla formazione di una crosticina.
Servite calde perchè da fredde non rendono. Ah, a me sono venute un po' sciape perchè non ho messo sale in vece ci va un po'!
 Buon Appetito!!

venerdì 30 settembre 2011

Focaccia farcita di Maria

L'ho mangiata da mia sorella Maria..ma nessuno si ricordava come era fatta...quindi sono andata e naso e l'ho rifatta con qualche cambiamento! E' Buonissima, gustosa e ipercalorica!!
Ingredienti:

  • 2 basi per focaccia ( o le compri o la fai tu)
  • tre patate
  • pesto fresco
  • 150g prosciutto cotto
  • 120g di ricotta fresca di mucca
  • 1 mozzarella
Preparazione:
Stendere bene la focaccia (non deve essere troppo spessa) bucherellarla e  ricoprirla di prosciutto cotto, patate lesse spezzettate, ciuffi di ricotta e mozzarella .Con un Cucchiaio cospargere il pesto in modo uniforme ma senza eccedere, troppo pesto potrebbe far diventare la focaccia troppo forte. Ricoprire il tutto con altre fette di prosciutto cotto. Stendere bene la seconda focaccia bucare un po' anche questa e adagiarla sopra. Chiudere bene il bordo. Preparare in una ciotolina una salamoia con acqua olio e sale, mescolare bene e con un pennello ricoprire tutta la focaccia. Infornare a forno caldo a 180° per 15 minuti.

mercoledì 24 agosto 2011

L'insalata di Papà

Questa non è un' insalata dietetica, non è leggera, è bella saporita nutriente e ipercalorica...o almeno per me! Me la fa sempre papà è un piatto calabrese che gli faceva sempre mia nonna, e lui la prepara per me! E' Buonissima, ho provato a rifarla ma mi mancavano le cipolle di tropea e poi bo...quella di papà è più buona!
Ingredienti per due persone:
  • mezza cipolla rossa
  • 2 uova
  • 1 cetriolo
  • 3 pomodori grandi
  • 2 patate medie lessate
  • origano
  • peperone dolce verde (io non lo metto)
Preparazione:
Fare a pezzetti non troppo piccoli le patate tagliare a a rondelle la cipolla, lessare le uova.
mettere insieme il pomodori a pezzi il cetrioli le patate lesse l'uovo sodo e la cipolla, condire con sale olio evoe un po' di origano.

Se avete del buon pane salato calabrese o pugliese la cena può essere perfetta con questa insalata.
Buon Appetito

giovedì 21 aprile 2011

Pipe e Patate..ovvero peperoni e patate

,Retaggio della mia origine calabrese ogni tanto cerco di proporre quelli che sono i sapori e gli odori di quella regione. Non so perchè, ma in calabria la frutta è più buona, il pane è diverso, i salumi sono sublimi, per chi non c'è mai stato vi assicuro che come mangio in calabria non mangio da nessuna parte! Ho la fortuna di aver assaggiato nella mia vita cucine umbre, marchigiane, calabresi, romane...e gli odori della frutta e della verdura calabrese appena colta non l'ho mai trovata da nessuna parte!
Questo piatto è buonissimo, e bello calorico, andrebbe fritto in olio di oliva, io per ovviare a questo problema non l'ho proprio fritti, ma sono venuti bene ugualmente!

Ingredienti 

  • due peperoni
  • 5 patate piccole
  • olio di oliva
  • peperoncino
  • sale
Preparazione 
tagliare a strisce non troppo fine i peperoni , metterli nella padella con abbondante olio, fate ammorbidire leggermente i peperoni e aggiungere pezzetti irregolari di patate non troppo piccoli, salare  e aggiungere o un peperoncino fresco non spezzato o come ho fatto io mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere. Ovviamente se fossero fritti in tanto olio la cottura sarebbe più breve, io invece ho fatto una cottura più lenta e ho aggiunto un po' di acqua (cosa assurda per la cucina calabrese). 
La versione originale è nettamente più buona, ma anche la mia non è male!
Provate Pipe e Patate (dovete pronunciarlo tutto aspirato Pipeh eh Pahtate!)